VICO ACITILLO 124 - POETRY WAVE
Electronic Center of Arts

Direttore: Emilio Piccolo



Sans passion il n'y a pas d'art

Calamus
Xenia


Giorni di scuola
di Fiorenza Mormile


Alessandro Fo, Giorni di scuola
Edimond, Città di Castello, Settembre 2000



      Esistono bambini naturalmente malinconici, che ben prima di qualunque mediazione culturale ("dum loquimur, fugerit invida aetas") sono portati a vivere il presente nella prospettiva passata del futuro e che, da adulti, continueranno a praticare questa dislocazione temporale arricchendola con la variabile - geminata e forzatamente crescente- del rivivere nel presente le emozioni del passato. La scrittura diventa così mediazione insieme crudele e pietosa di una distanza dalle cose, che come le solerti e previdenti formiche usa sottrarsi briciole di piacere ( o di dolore) presente per riassaporarle poi (nel loro gusto agro o dolce, non importa) nei rigori dell'ineluttabile inverno.
      Nascono forse così le geometrie del cuore di Alessandro Fo, il suo sistema affettivo di misurazione del tempo, scandito sulle liturgie private degli anniversari, imperniato sulle figure chiave della sua esistenza che come stelle fisse ordinano e regolano il ruotare dei cieli.
      In Giorni di scuola, uscito nel settembre del 2000 in "Diapason", la collana di poesia di Alfredo Giuliani per Edimond , appare potenziato l'aspetto rievocativo già fondante in Otto Febbraio (All'insegna del pesce d'oro, Scheiwiller, Milano 1995). La differenza, semmai, è nella maggiore incidenza del dolore, nel prevalere di ciò che si chiude su ciò che si apre nel dipanarsi delle varie sezioni.
      Anche in questo libro aleggia la morte, in un doloroso percorso di presagio, annuncio, compimento: da quella anonima delle notizie di cronaca a quella di un negoziante vicino di casa (L'estate -autunno del '97), da quella di un umile insetto rovesciato (Desolazione e fuga) a quella dell'amata Trixi nelle esulcerate Stanze per un cagnolino morto, quasi a preludio, dopo un intermezzo più disteso, (l'aerea rievocazione della madre accostata ad Audrey Hepburn in una nuvola di Givenchy per celebrare idealmente con il figlio di lei Luca Dotti la ricorrenza dei rispettivi coincidenti compleanni ), della nuova serie di morti domestiche di Un piccolo congedo. Qui, tra le stazioni dolorose di inquietanti omina e di responsi senza speranza, il precipitare del luminoso passato verso l'oscuro presente aggiunge al dolore della perdita dell'amatissima cagnolina Papeete quello del progressivo allontanarsi della coppia, quasi quella ne fosse stata inconsapevole cemento. Tuttavia, come già nell'emblematica dedica alla madre di Otto Febbraio:

" SCELTA DA ME, LA TUA FOTOGRAFIA
NON RESTI QUELLA IMMOBILE
SOLTANTO , IN CUI SORRIDI TRA I BICCHIERI
SULLA LAPIDE A NOME CLARA NOBILE.
RIPRENDA VITA IN QUESTO CAMPO DI PENSIERI
COMPOSTI IN FORMA DI LIBRO DI POESIA"

anche qui, malgrado tutto, la presenza della morte è esorcizzata da ciò che resta, o si rinnova e da ciò che è recuperabile attraverso il ricordo.
      Il senso del titolo viene suggerito dall'autore nel Congedo al gentile lettore: c'è, in Giorni di scuola, lo svolgersi parallelo - e infine il richiudersi circolare- di vicende lavorative e private intrecciate intorno al nucleo tematico della scuola : la vita è un lungo apprendistato in cui non si smette mai di imparare. Sulla propria pelle-pergamena si incidono nel tempo persone e luoghi, e la risultante cartografia esperienziale fitta di tatuaggi, cicatrici e prime rughe viene riportata su carta ed esposta come una Sindone al gentile, ( ma pur sempre vampiresco), lettore.
      Nella stessa sede il richiamo ad Ausonio equivale ad un'autoironica chiamata di còrreo rispetto a un medesimo tipo di ossessione, quella " frenesia di schedatura retorica del mondo" che lo stesso Fo attribuisce all'estroverso intellettuale tardoantico:
" Si ha l'impressione che (Ausonio) si prefiggesse come compito poetico quello di immobilizzare per sempre nei suoi versi, magari con un breve commento, tutto ciò che si potesse distinguere ed elencare: i giorni, i mesi, e stagioni, i propri parenti, i professori, gli eroi greci, i Cesari, i sette sapienti." ( Percorsi e sogni geografici tardolatini, in " Aion, Annali dell' Istituto Orientale di Napoli, Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico," 13,1991 ).
      Nel libro la classe IV H, già immortalata al completo nella prima parte della sezione Briciole della scuola in occasione di una gita - o, meglio, 'viaggio d'istruzione'- in Andalusia dove fu partecipe testimone del perfetto amore coniugale tra Alessandro e Francesca tornerà, divenuta V e ormai 'matura', per donare loro, come un deus ex machina, il cagnetto di fumo (Perelà) a simbolo di una possibile rinascita, di una vita nuova dopo la perdita del secondo cagnolino.
      È significativo che La vita nuova sia posta a conclusione della già citata sezione Un piccolo congedo, a ribadire che per l'autore, come già indicava la sezione conclusiva di Otto Febbraio, Dopo la fine tutto ricomincia.
      Se il tempo ("i giorni") è la dimensione dominante, l'ordito verticale del libro, la spazialità ne è tramatura complementare: oggetti e persone sono fermati in un'attenta descrizione dello sfondo e dei primi piani con un'immediatezza che rimanda allo schizzo, pur con la densità cromatica del pastello, e ancora di più alla fotografia. In Araldica viene delineata la vocazione del poeta, ungarettianamente pescatore:

"vorrei anch'io da un battello pescare
(...)
voci delle persone, voci delle
cose: e quasi in fregio,
d'anticipo sull'entropia,
metterle in posa per la fotografia."

      Il richiamo alle voci è indicativo della sfida che Alessandro Fo pone alla parola, dell'illimitata (e classica) fiducia che essa possa esprimere e compendiare ogni aspetto del reale (odori - e quanti !- compresi) i n controtendenza con la trionfante multimedialità. Di contro egli gioca con tutti gli elementi spaziali del significante: secondo la tradizione del calligramma (in Mosaico, a rinforzare l'impressione di frantumazione, disgregazione della propria vita, che verrebbe di definire disiecta per la morte dell'amata catula Papeete), dell'acrostico, (Avvento), lievitante talora alla dimensione della sillaba ed alternato con le varianti del mesostico e del telestico, (come già, in Otto Febbraio, Concessione all'Inferno e Ninna-nanna, oppostamente mediati dall'odio e dall'amore), o della combinazione delle due cose in Canetto di fumo, che intende evocare l'oggetto del testo nella stessa disposizione dei versi, come già accadeva nel quinto componimento della serie sui girasoli della plaquette del 1998 dal significativo titolo Prove di paesaggio.
      Il luogo dell'azione, come in Otto Febbraio, cambia spesso: i personaggi si spostano, partono, ritornano. "Lontananza", "distanza", "mancanza" sono parole chiave cui si oppone spesso la rima (talora interna) "stanza", altra parola chiave dell'introspezione, del sogno e del rifugio, nella duplice accezione domestica e letteraria. Non a caso un'altra parola ricorrente, intimamente legata alle precedenti è "assorto", che rimanda alla particolare forma di assenza che si può avere anche in praesentia, in una sospensione proiettata in un altrove (Pausa nella Passione, Autoscatto).
      Si potrebbe azzardare, forse, che la stessa inclinazione alla rima nasca in poesia dalla volontà di ricucire almeno simbolicamente la separazione. Se accettiamo questa trama ermeneutica, vedendo nel suo uso un antidoto, un risarcimento simbolico, potremmo considerarne espressione sofisticatissima ed estrema lo spericolato cimentarsi di Fo nella 'lontana' sestina lirica ne La giostra di Tristano (in A ricordo del grande Bologna, Poesia contemporanea, Secondo quaderno italiano, Guerini e Associati, Milano 1992).       In questa forma impervia, ('ripescata', però, anche da Ungaretti nel Recitativo di Palinuro e in tempi più recenti da Fortini e Frasca), dopo aver schierato le sei parole-rima secondo le coppie antitetiche "corpo/cuore", "odio/amore", "pena/ gioia" - includendo così in ogni stanza, ad ulteriore sprezzo del pericolo, anche la rima "proibita" "cuore/amore"- , Fo sa superare la prova col successo che arride solo ai cavalieri molto erranti e molto preparati.
      Un dato di mobilità è infatti caratteristico della storia personale dell'autore, nato a Legnano, cresciuto a Torino ( con presenze attestate a Bologna ), in vacanza dai nonni paterni a Luino, studente universitario a Roma, docente universitario a Cremona e poi a Siena, con un domicilio romano ed uno senese.
      E forse tale caratteristica avrà precocemente orientato frequentazioni privilegiate di diversi rappresentanti, per lo più tardolatini, di una cultura del viaggio, dello spostamento, e soprattutto del ritorno, che è a un tempo ritrovamento e lacerazione.
      Ben lo sa il fine traduttore del De reditu suo, esperto di cieli, come tutti i nomadi, consentaneo testimone dei miti di vegetazione, segnati dalla perdita e dal suo superamento, dall'eterno sfiorire e rifiorire delle rose, fiducioso nel possibile perdurare degli affetti originati da una sentita e non avara trasmissione del sapere. Quando questa è sostenuta da passione autentica (gli studenti di Alessandro lo sanno), dà sempre frutti e non muore mai.

Da Si chiude:

(...)
Sì, ci fu qui qualcuno. (...)
Questo lo sa la stanza, consapevole
ch'è la sostanza umana a fare scuola.
E si consacra al silenzio e all'attesa,
allegoria di quello che non muta
in tutto il traffico di varia gente intesa
a saperne di più fra l'inespresso,
l'inconcludente forse e l'inconcluso, e
a scavalcare un vetro: la distanza-

tutto chiuso.


Home