Vico Acitillo 124
Poetry Wave
 
 

Recensioni e note critiche
Cristanziano Serricchio: Il tempo di dirti
di Raffaele Piazza



Cristanziano Serricchio, Il tempo di dirti
Fermenti, Roma,1999, pag. 103, lire 18000

Il poeta pugliese Cristanziano Serricchio, che ha già alle spalle numerose raccolte di poesia, accolte con favore dalla critica,  ci presenta questo Piccolo canzoniere per Delia, scritto per la triste occasione della morte della moglie con la quale aveva condiviso cinquanta anni di vita. La qualità essenziale che denota questo testo tout-court d'occasione,  oltre l'indiscussa limpidezza del dettato, apparentemente elementare, ma sotteso ad uno stile nitido e sicuro, è la sua capacità di coniugare compostezza e  sicurezza formale, con una poesia velatamente gridata, filtrata dal dolore. espressione di una delle possibili funzioni del fare poetico, quella della sublimazione della catarsi, del rivivere le situazioni come in un sogno ad occhi aperti.

         

Non c'è compiacimento in Serricchio, il suo non è uno sfogo, ma il caparbio tentativo di ricomporre parti di realtà ormai assenti nel suo universo privato, di rivivere quello che è stato, un vissuto quasi da riattualizzare con immagini a volte assolute nella loro naturalità, a volte quotidiane, che risentono del peso dell'assenza, dove la memoria agisce per fermare fotogrammi di vita attraverso una narratività che a volte  interrotta da forti scarti e illuminazioni.

         

Quello che contraddistingue questa raccolta è la sua forma, che è un serrato dialogo con Delia, a volte permeato da un vago misticismo, quasi a considerarla una persona ancora viva nel suo universo consueto e domestico. C'è quindi un "tu", quello della donna, creatura che esercita, recita, ancora il ruolo d'interlocutrice, per necessità, per dare vita ad un tempo nuovo nella vita del poeta, appunto Il tempo per dirti:-/ Mi siedi di fronte/ al tavolo del nostro pane/ e guardi la tua mano/ sulla bianca tovaglia.// Hai i movimenti/ lenti degli occhi/ che mi cercano col cuore/ d'adolescente.// Ieri oggi domani/ sempre la trasparenza/ di quella luce/ per non smarrirla mai.// Dall'alba delle rondini/ sul sonno amico/ al sonno dei capelli/ fino al calmo cenno.//..."

         

Il genere del canzoniere in morte della creatura amata, in particolare della moglie, esemplificato tra i moderni da Xenia  di Montale, trova qui ancora un esempio, molto ben definito e compiuto. La forma del verso breve, molto spesso praticata dall’autore, crea una concentrazione e un'icasticità notevoli che si confrontano e rendono bene gli spazi domestici dove rivive la vicenda: è proprio la casa rimasta immutata, con gli oggetti sempre uguali, i piatti, il televisore, le forbici, a manifestare, attraverso tracce minime, la presenza di Delia, quasi che l'universo delle cose, potesse diventare un tramite per ricongiungersi con l'amata, insieme a parole, gesti, abitudini: la solitudine, il lutto che sottende ogni fine di un amore, anche non per morte fisica, viene rielaborato, con la forza salvifica della poesia, che pur manifestando il fuoco di una passione mai estinta pare essere, con un cambiamento di tono, una conquista di pacatezza, un ridestato riscatto morale: pare di vedere il poeta confrontarsi ancora con la realtà fisica della casa, nel suo immaginario rivolgersi a Delia, come se fosse ancora presente, dove la rievocazione di un cammino è sottesa alla persistenza, al continuare ad esistere di un luogo che in ogni sua parte inviolata, rimane indispensabile correlativo oggettivo di un passato, di presenze, spazio scenico del microcosmo di Serricchio ricostruito nella compatta raccolta. L'epica del quotidiano domestico, così, pare protrarsi oltre il tempo tra riflessi iridescenti, tra barlumi e sprazzi:. /Sei nei riflessi dello specchio/ che più non guardavi/.../Tutto è uguale a prima/ tranne la vita/....e quindi questo canzoniere si presenta grondante di linfa vitale, di tensione tutta terrena pur nel colloquio incessante nella sua eleganza e grazia con Delia. Il fluire dei versi dove il rivolgersi alla moglie avviene quasi sempre al presente, in sintonia con la dimensione stilistica di cui si diceva, ci immerge in un mondo che possiamo sentire sia struggente che rassicurante, dove i contrasti si placano, tuttavia e, pare, si possa continuare a vivere, nell’avvicinarsi, anche attraverso la feritoia di un attimo, a pensieri proiettati nel futuro:-“/So che non sei/ dove non sono./ A piccoli passi percorri/ la mia assenza../.”, in un cammino fatto anche di sogni e visioni, di immagini e sensazioni che rendono il tempo del titolo della raccolta, quasi fuori dalle durate dei giorni e delle ore, assoluto, espressione che solo la poesia può rendere.

4 gennaio 2001


Indice della sezione
Indice generale
Immagine:
Antonio Belém, Phorbéa, Napoli 1997


Per informazioni, si prega contattare:
Otto Anders